FEBBRAIO :
-
GIOVEDI GRASSO "Laldajolu": FAVATA in piazza per tutti. Pomeriggio di giochi e balli.
-
DOMENICA:giornata dedicata ai bambini,pentolaccia, frittelle, caramelle e coriandoli
-
MARTEDI GRASSO: SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI, PROCESSO E ROGO DEL "RE JOLZI FAE E LALDU"...DURANTE IL ROGO LE MASCHERE GIRANO INTORNO AL FALO'
PASQUA:
DOMENICA DELLE PALME: Benedizione delle palme davanti la chiesa di Santa Croce
SETTIMANA SANTA:
-
GIOVEDI Santo: S.Messa in "Coena Domini" con lavanda dei piedi; in serata processione per il centro storico con il simulacro del Cristo in croce e della Madonna Addolorata. Rito de "S'INCRAVAMENTU " (o crocefissione)
-
VENERDI: rito de "S'ISCRAVAMENTU " (o deposizione dalla croce), processione per le vie del centro storico col simulacro del Cristo nella bara e della Madonna addolorata. Deposizione del Cristo nel Sepolcro nella chiesa di Santa Croce. All'uscita i fedeli accompagnano la Madonna Addolorata nella chiesa Santa Maria degli Angeli
-
SABATO: Veglia e S.Messa di Resurrezione
-
DOMENICA di Pasqua: "S'INCONTRU" tra il Cristo Risorto e la Madonna.
-
LUNEDI: Pasquetta, "SU ENEITTU", di solito di dice messa nella chiesa di San Giorgio... per poi stare li per la classica scampagnata.
23 APRILE:
-
S. GIORGIO.Si inizia dalla mattina con lo scambio delle bandiere tra gli obrieri nella chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, a seguire la processione dal paese verso la chiesa (che dista un paio di km!!) con le bandiere, il santo, i cavalieri, il gruppo folk e tutti i fedeli. Arrivati nel piazzale, come da tradizione vengono fatti 3 giri intorno alla chiesa...prima il prete con le bandiere, gli obrieri e i fedeli, subito dopo ha inizio l'esibizione di cavalli e cavalieri che facendo anche loro i tre giri della chiesa dimostrano la loro bravura. Questa parte viene chiamata: "Su caragolu". Successivamente la Santa Messa. La festa continua per tutto il pomeriggio sino tarda serata (la festa è organizzata dall'associazione culturale "Oberaia de Santu Jorzi")
15 MAGGIO:
-
S. VITTORIA (loc. Mudditonalza ) ***** (per il 2016 la festa verrà celebrata il 16 maggio in quanto il 15 maggio è Pentecoste)
13 GIUGNO:
-
S.ANTONIO (loc. Sa Contra)
23-24 GIUGNO:
-
S. GIOVANNI la sera del 23 ogni zona si oraganizzava per fare "Su Fogarone", in questi ultimi anni si fa quasi solo in piazza San Giovanni. Momento di divertimento per giovani e bambini che si divertono nel salto!! ricordo vivo tra i grandi è la filastrocca che si diceva dopo il salto del fuoco che serviva a sugellare il rapporto di amicizia rafforzato dal comparatico. Questa diceva cosi: "Santu Juanne brundu corona 'e su mundu corona 'e su sole bois sezis segnore, segnore bois sezzis Cristu battijezzis cun abba e cun sale in bene e in male in male e in bene sorres de piaghere sorres de allegria tottu compares e comares mias".
26 LUGLIO:
-
SANT'ANNA (loc. Lumbaldu )
02 AGOSTO:
-
FESTA PATRONALE " SANTA MARIA DEGLI ANGELI " (Nostra Signora de sos Anghelos)
8 SETTEMBRE:
-
SANTA MARIA BAMBINA - c/o SANTA MARIA DE FORA
2 ° FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE :
-
FESTA IN ONORE DI S. ISIDORO